- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Ambiti
Presso entrambe le Sezioni del Dipartimento IUSLIT vengono sviluppate ricerche di carattere individuale, o di gruppi, all’interno dei seguenti ambiti di ricerca:
SEZIONE GIURIDICA
Diritto privato
Teoria generale del contratto
Disciplina locazione immobili urbani
Diritto della pubblicità immobiliare
Diritto delle successioni
Diritti della persona:
Sistemi di protezione dei soggetti deboli
Divieto di discriminazione
Dati personali
Privacy
Identità personale e identità digitale
Diritto della famiglia
Responsabilità civile:
Evoluzione del sistema risarcitorio in materia di danno non patrimoniale
Risarcimento del danno alla persona
Responsabilità da circolazione di veicoli
Diritto comparato
Metodi del diritto privato comparato
Diritto europeo del consumo
Diritto comparato delle garanzie
Diritto comparato della responsabilità civile
Diritto comparato dei contratti
Agenzie di rating
Diritto e sviluppo
Pluralismo giuridico
Regimi giuridici transnazionali e globalizzazione giuridica
Common Core del diritto privato europeo
Common Core del diritto amministrativo europeo
Diritto comparato e globale dei beni culturali
Circolazione dei modelli giuridici tra gli slavi del sud
Diritto comparato della parità di genere
Diritto commerciale
Diritto delle società
Crisi d’impresa
Diritto della proprietà industriale
Diritto fallimentare: procedure concorsuali alternative al fallimento
Diritto dell’economia
Diritto antitrust
Diritto delle assicurazioni
Diritto bancario e dei mercati finanziari
Diritto del consumo
Commercio elettronico
Diritto di Internet
Diritto del lavoro
Diritto sociale europeo e vincoli economico-finanziari
Clausola sociale orizzontale del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea
Gender mainstreaming nella contrattazione collettiva nazionale e decentrata
Contrattazione aziendale e Welfare aziendale
Normativa europea in tema di lavoro tramite agenzia interinale
Contratti di lavoro flessibili
Servizi per il lavoro e politiche attive
Contratto di apprendistato
Tutela della salute e sicurezza sul lavoro (anche in relazione ai ‘nuovi’ rischi di matrice psico-sociale)
Problemi del lavoro precario/flessibile nella prospettiva del diritto eurounitario
Lavoro, welfare e integrazione degli stranieri
Diritto del lavoro ediritto antidiscriminatorio;
Problemi e prospettive della contrattazione collettiva “di prossimità”
Jobs Act e nuove tutele per i genitori lavoratori
Diritto del lavoro dell’Unione europea
Diritto sindacale: temi di attualità nella giurisprudenza.
Contratto di lavoro a termine
Contratto di lavoro a termine e pubblico impiego
Lavoro precario e tutela multilivello
Diritti fondamentali e corti superiori italiane ed europee
Lavoro autonomo economicamente dipendente
Lavoro gratuito e lavoro volontariato
Lavoro e famiglia
Lavoro nautico
Licenziamenti individuali
Diritto costituzionale
Trasformazioni del sistema degli enti locali a livello statale e a livello di Regioni a Statuto speciale
La tutela dei diritti fondamentali dei migranti nell’ordinamento italiano, con speciale riguardo alle politiche regionali di accoglienza
Acquisizioni scientifiche e giurisprudenza della Corte costituzionale
Il problema della Città metropolitana nell’ordinamento degli enti locali del Friuli Venezia Giulia
Analisi delle vicende del processo di revisione della Costituzione e del sistema elettorale
Il principio di eguaglianza nel diritto penale: la giurisprudenza della corte costituzionale (ricerca individuale)
Esame della posizione della persona “transessuale” con riguardo alla più recente giurisprudenza interna ed europea (ricerca individuale)
Misure di prevenzione e costituzione. La giurisprudenza della Corte costituzionale (ricerca individuale)
Identità di frontiera e frontiere dell’identità costituzionale in Europa: esame della giurisprudenza interna e della Corte di giustizia in relazione all’elaborazione del concetto di “identità costituzionale” (gruppo di ricerca)
Unione europea e “conflitti”: la prospettiva interna. Indagine sul concetto e sul ruolo del “controlimiti” (gruppo di ricerca)
Diritto amministrativo
Pubblico impiego in relazione al limite dell’ordinamento civile
Diritto processuale amministrativo: le più recenti riforme del processo amministrativo e la progressiva acquisizione della natura di giudizio sul rapporto di diritto soggettivo e non più di giudizio sull’atto di diritto oggettivo.
Modalità di gestione dei servizi pubblici locali.
Diritto tributario
Analisi orientamenti giurisprudenziali, anche di carattere costituzionale, avente ad oggetto istituti di diritto sostanziale nonché procedimental-processuali;
Indagine e inquadramento di alcune innovazioni normative, come la riscrittura della norma antielusiva, o peculiari regimi di fiscalità di vantaggio (patent box, bonus 80 euro)
Ipotesi di riprogettazione di tributi esistenti (canone Rai, tassazione catastale, abolizione dell’IMU prima casa, deduzione dell’8 per mille) o all’adozione di nuovi moduli impositivi (web tax)
Diritto internazionale
La denuncia dei trattati istitutivi di organizzazioni internazionali (il caso Brexit)
L’applicazione extraterritoriale delle regole in materia di immigrazione
Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati, Convenzione europea dei diritti dell’uomo e sistema di Dublino
Il diritto internazionale dei diritti dell’uomo e il coordinamento con i sistemi regionali di garanzia (l’adesione dell’Unione alla CEDU; il metodo Bosphorus)
Le competenze esterne delle organizzazioni internazionali
CEDU e principio della res iudicata
Diritto dell’Unione europea
L’elezione del presidente della Commissione europea e la questione del “candidato di spicco”
Gli effetti interni del diritto dell’Unione. Il primato in malam partem del diritto primario. Il primato delle norme dell’Unione non direttamente efficaci (caso Mascolo e sentenza Corte costituzionale n. 187/2016)
Il principio di uguaglianza e di non discriminazione nel diritto dell’Unione europea
L’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e il coordinamento con la CEDU e con le costituzioni nazionali (contenuto e livello di tutela dei diritti fondamentali)
L’uguaglianza di genere: prospettive interdisciplinari
La libera circolazione delle persone in Europa
Diritti di circolazione e di soggiorno dei familiari stranieri di cittadini europei
Libera circolazione delle merci, proprietà intellettuale e protezione delle denominazioni d’origine
L’applicazione “privatistica” del diritto della concorrenza e la direttiva sul risarcimento del danno da illecito antitrust
Regole europee sul controllo degli aiuti pubblici alle imprese (posizione degli enti territoriali, accessibilità e trasparenza, competenze delle autorità di controllo)
Definizione del “perimetro fiscale” della potestà tributaria regionale con riferimento alla disciplina degli aiuti di Stato
Diritto europeo dell’immigrazione e dell’asilo e contrasto dell’immigrazione irregolare
Diritto europeo dell’immigrazione e dell’asilo e protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
La cooperazione giudiziaria in materia penale e il principio di mutua fiducia fra Stati membri
Il diritto dell’ambiente europeo e l’accesso dei singoli al controllo giudiziario
Diritto processuale civile
Diritto delle prove, con particolare riferimento alle procedure arbitrali
Ricusazione del giudice
Processo del lavoro
Diritto di famiglia
Prove civili
Studi sulla motivazione della sentenza civile
Diritto processuale penale
Diritto all’interpretazione e alla traduzione nel procedimento penale
Impugnazioni penali
La vittima nel procedimento penale
Diritto penale
Violenza sulle donne
Abusi sessuali e violenza sui minori
Violenza domestica
Servizi di mediazione e di interpretazione interlinguistica e interculturale nell’ambito del sistema di giustizia penale, in funzione di garanzia e di integrazione
Riforma del sistema sanzionatorio e depenalizzazione.
Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
Politica criminale del legislatore attraverso le “novelle” normative penalistiche
Giurisprudenza penale significativa della Corte Suprema di Cassazione
Rapporti tra tutela civile e tutela penale: l’evoluzione del risarcimento del danno da reato tra diritto civile e diritto penale.
Evoluzione del principio di legalità in materia penale.
Diritto romano
Possesso e proprietà
Problematiche giuridiche connesse all’inizio e al fine vita (nascita, morte, persona umana)
Concorso di persone nel delitto
Giorgio La Pira
Diritto criminale ereticale tardoantico e della prima età moderna;
Diritto e ambiente nell’esperienza romana;
Organizzazione dei porti nell’età romana;
Problemi di diritto criminale connessi al fenomeno della pirateria antica;
Servitù d’acqua;
Dispositivo e motivazione della sentenza nel processo civile romano
Storia del diritto medievale e moderno
La composizione delle liti tra privati e l’alternativa alla giurisdizione statale in una prospettiva storico-giuridica;
Costituzionalismo inglese nell’opera e nel pensiero di J.J. Park, in particolar modo in merito al volume The Dogmas of the Constitution (1832;
Storia delle Facoltà Giuridiche degli Atenei di Trieste e Bologna;
La mancata partecipazione al voto della XII Circoscrizione (Venezia Giulia ed Istria) per l’elezione dell’Assemblea Costituente del 1946;
L’evoluzione del Diritto Urbanistico dall’Unità d’Italia alla Costituzione;
Il Trattato di Osimo e il confine orientale a quarant’anni dalla sua stipulazione.
Storia della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste
Filosofia del diritto
Filosofia analitica del linguaggio normativo e giuridico
Metaetica
Analisi dei ragionamenti normativi
Teoria dell’interpretazione
Logica deontica
Teoria generale del diritto, analisi del linguaggio giuridico
Costituzionalismo, rule of law
Teoria dell’interpretazione e dell’argomentazione
Motivazione della sentenza, precedente giudiziale
Storia del pensiero giuridico
Antropologia criminale
Storia della criminologia.
Devianza minorile e violenza nelle relazioni domestiche.
Migrazioni e conflitti sociali: profili criminologici e vittimologici.
Neuroscienze, patologie psichiche, interpretazione della devianza: prospettive criminologiche
Riflessioni criminologiche sulle applicazioni del principio di legalità
SEZIONE LINGUISTICA
Interpretazione di conferenza
- Analisi del discorso interpretato con particolare attenzione alla modalità simultanea.
- Didattica dell’interpretazione
- Interpretazione simultanea e processi cognitivi
- Paradigma novice expert
- Qualità in interpretazione Storia e teoria dell’interpretazione
- Resa nel discorso interpretato di aneddoti e ricordi presenti nel discorso-oratore
- Strategie comunicative e schemi interazionali
- Strategie nell’interpretazione dal tedesco in italiano
Interpretazione dialogica
- Analisi dell’interpretazione televisiva
- Analisi dell’interpretazione dialogica soprattutto, ma non esclusivamente, nell’ambito giuridico-giudiziario
- Interpretazione per i servizi pubblici
- Riformulazione dei turni di parola
Traduzione
- Applicazione di modelli testologici alla traduzione e alla didattica della traduzione
- Didattica della traduzione
- Rapporto tra traduzione, interpretazione e mediazione
- Storia e teoria della traduzione
- Titologia traduttiva
- Traduzione italiano-spagnolo
Traduzione tecnico-scientifica
- Realizzazioni di testualità di impianto generalista istituzionale versus settoriale
- Traduzione medica e comunicazione interculturale
- Traduzione turistica
- Traduzione di testi economici e scientifici
Traduzione saggistico-letteraria
- Analisi dei classici e dei moderni tradotti in croato o in italiano: Dante, Petrarca, Tasso, Krleža e altri
- Paratesti
- Posizione del traduttore letterario nella scena europea
- Traduzione della fictive orality
- Traduzione iconico verbale
- Traduzione teatrale
Traduzione audiovisiva
- Sottotitolazione e doppiaggio / prospettiva linguistica e traduttiva
- Sottotitolazione e doppiaggio / prospettiva cognitiva
- Traduzione audiovisiva – sottotitolazione, doppiaggio, voiceover, ecc.
- Audio descrizione per i ciechi e ipovedenti
- Traduzione audiovisiva e ricerca empirica
Lingua dei segni
- Accessibilità delle persone sorde alla comunicazione internazionale con la lingua inglese.
Lingua e diritto
- Formazione dei traduttori giuridici
- Italiano giuridico
- Traduzione e interpretazione in ambito giudiziario
- Traduzione giuridica
Linguistica
- Analisi del discorso (politico, scientifico, delle donne)
- Analisi dei turchismi nell’arabo standard, egiziano e siro-libanese
- Analisi delle metafore
- Comunicazione alle persone con disabilità
- Comunicazione in ambito sanitario
- Dialettologia
- Didattica della lingua slovena come lingua straniera
- Interferenza linguistica
- Lessicologia e (meta)lessicografia monolingue e bilingue
- Lessicografia storica turco-ottomana e sui testi turchi in trascrizione
- Lingua spagnola (nel suo doppio ambito di studio: diacronico e sincronico) come prima e seconda lingua
- Lingua tedesca orale
- Lingue speciali con particolare riferimento alla lingua dello sport
- Linguistica araba (Analisi dei processi della Corte internazionale di La Haye "ouverture du procès des meurtriers présumés de Rafic Hariri. Le Point" ; La koiné arabo-ottomana in Egitto e la Siria in epoca ottomana.
- Linguistica contrastiva (italiano-spagnolo; italiano tedesco)
- Linguistica dei corpora
- Linguistica spagnola
- Linguistica testuale
- Sociolinguistica, atteggiamenti linguistici, comportamento linguistico, discorso epilinguistico
- Varietà del tedesco
- Varietà dell’italiano: l’italiano dei politici, delle traduzioni, della moda, l’italiano amministrativo, l’italiano istituzionale in Croazia
- Testologia contrastiva
- Tipologia linguistica e traduzione, con particolare riferimento alla lingua neerlandese
Letteratura
- Genere della biografia e dell’autobiografia nell’ambito della letteratura russa del Novecento.
- Rapporti tra culture e letterature, in particolare tra l’Italia e la Russia.
- Teoria letteraria e letteratura russa
Africanistica
- Condizione dei cacciatori raccoglitori della fascia sub-sahariana, in particolare degli Ogiek del Kenya, e ruolo dell’antropologia e delle scienze umane in generale nei progetti di cooperazione rivolti alle minoranze etno-linguistiche in Africa
- Redazione del primo vocabolario culturale e della prima grammatica descrittiva della lingua Ogier del Kenya),
- Visione del mondo e la trasmissione del sapere in lingue africane a trasmissione orale - Kulango, Gur, Costa d’Avorio e Ogiek, Kalenjin, Kenya
Etnolinguistica
- I proverbi Kulango e il loro ruolo nella costruzione e trasmissione dei valori popolari; la tradizione orale Ogiek
Terminologia e terminografia
Ultimo aggiornamento: 20-02-2017 - 16:23