- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
FAQ sulla SSLMIT
FAQ sulla SSLMIT
FAQ (Frequently Asked Questions)
Benvenuti alla Sezione di Studi di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori!
Chi sono gli studenti collaboratori part-time (o tutor)?
Sono studenti che svolgono servizio di consulenza e di assistenza agli iscritti e servizio di orientamento per chi intende iscriversi.
CONTATTI: - email: tutors.sslmit@units.it - telefono: 0405582386 - casella postale n° 105 (presso la SSLMIT) - ufficio al VI piano ala destra (presso la SSLMIT)
L’orario di presenza in ufficio viene pubblicato entro domenica sera per la settimana successiva. Viene esposto sulla porta dell’ufficio, sulla bacheca “avvisi brevi” al piano terra, sul sito web alla sezione “Assistenza Studenti (Tutor)”, e sul nostro profilo di Facebook.
Per informazioni su esami, piani di studio ecc. è possibile contattare direttamente anche le segreterie:
Segreteria Didattica
Segreteria Studenti
L’UNIVERSITÀ E IL DIRITTO ALLO STUDIO
1) Quali sono le agevolazioni offerte dall’università di Trieste?
L’università di Trieste mette a disposizione degli studenti meritevoli e che rientrano in una fascia di reddito bassa delle agevolazioni tramite un ente chiamato ARDISS.
Le domande per borse di studio, contributo alloggio e alloggio dovranno essere presentate entro determinate scadenze (vedi il bando sul sito dell’ARDISS). È necessario avere la dichiarazione ISEE per l’Università (riguardante le condizioni economiche dello studente e del nucleo familiare; si ottiene da un Caf abilitato) e compilare la domanda via internet. Per informazioni telefonare ai numeri: 040/3595203-5.
2) Sono previste agevolazioni per le tasse universitarie?
Un’altra importante agevolazione è la riduzione o l’esonero delle tasse universitarie. Tutte le istruzioni sono sul sito dell'Università. È importantissimo fare la dichiarazione entro la scadenza indicata sul bando, altrimenti si incorre in una mora o il sistema inserirà gli studenti automaticamente nella fascia di contribuzione più alta!
TROVARE ALLOGGIO A TRIESTE
3) Come cercare alloggio?
Trovare alloggio non è difficile! Nella nostra sede c’è un’apposita bacheca (al piano terra sulla sinistra). Altre bacheche sono disponibili all’università centrale e nelle altre facoltà. Un’alternativa è leggere gli annunci pubblicati su Facebook. Nella città ci sono anche convitti e collegi di accoglienza per studenti. Infine ci si può rivolgere anche alle agenzie immobiliari o consultare la rivista Il Mercatino o altri siti come Subito e Bakeca.
4) In media, quanto si spende per un affitto mensile?
Dipende molto dalle condizioni dell’appartamento e dalla posizione della casa. La maggior parte delle case e dei palazzi triestini è abbastanza vecchia, quindi non bisogna aspettarsi di trovare appartamenti modernissimi. Fortunatamente i prezzi sono bassi rispetto ad altre città universitarie italiane. In media per un posto in una stanza doppia si spendono circa € 180 al mese. Le stanze singole, a seconda delle dimensioni, possono costare dai € 200 ai € 300. Nel prezzo solitamente non sono incluse le spese (condominiali, energia elettrica, gas, acqua, connessione internet, ecc.).
5) Come cercare i coinquilini?
Per inserire un annuncio nella bacheca della facoltà è sufficiente compilare il modulo che si trova di fianco alla bacheca o, se le copie sono terminate, passare in ufficio tutor a prenderlo! L’annuncio può essere inserito nelle bacheche di tutta l’università e su internet (www.subito.it, www.bakeka.it, www.kijiji.it, www.easystanza.it e sui vari gruppi Facebook) e sulla rivista “Il Mercatino”.
INFORMAZIONI DIDATTICHE
6) Dove vengono pubblicati gli orari delle lezioni?
Sul sito della SSLMIT ( CIA, CIAPG e laurea magistrale). Sono disponibili all'inizio del mese di ottobre.
7) Quando si tengono gli esami?
A differenza di molti altri corsi di laurea, tutti i nostri insegnamenti sono annuali. La prima sessione utile per sostenere gli esami è pertanto quella estiva (maggio-luglio), in cui sono previsti 3 appelli. A seguire, sono previsti 2 appelli nella sessione autunnale (settembre-ottobre) e infine una sessione straordinaria con 1 appello durante le prime settimane di febbraio.
8) Dove vengono pubblicate le date degli esami?
Sul sito della SSLMIT (CIA, CIAPG e laurea magistrale). Gli appelli vengono pubblicati circa un mese prima della sessione d’esame.
9) Come ci si iscrive agli esami?
Per tutti gli esami è obbligatoria l'iscrizione online, alla quale si accede direttamente dal portale Esse3. Una volta effettuato l’accesso con le proprie credenziali universitarie, è sufficiente selezionare “prenotazione appelli” dal menù sulla sinistra e selezionare l’insegnamento per il quale si desidera sostenere l’esame. Se l’esame è diviso in moduli, per prenotarsi all’appello bisogna selezionare la voce “prove parziali” sempre dal menù a sinistra. La possibilità di iscriversi online si chiude il giorno prima o qualche giorno prima dell'appello, a seconda del calendario stabilito da ciascun docente.
Alcuni docenti utilizzano anche l’iscrizione su liste cartacee per motivi organizzativi, che rimane comunque complementare all'iscrizione on line, che invece è obbligatoria.
È necessario presentarsi all’esame con la Student card o un documento d’identità.
Le liste cartacee o risultati delle prove vengono appesi nelle bacheche delle sezioni, che sono distribuite sui piani come segue:
III piano | arabo |
IV piano | inglese, spagnolo, turco, francese, antropologia e tutti gli esami non linguistici non indicati altrove |
V piano | italiano, tedesco, serbo e croato, neerlandese, russo, sloveno, portoghese, linguistica, storia della lingua inglese e tedesca |
10) Che cos’è un preappello?
Un preappello è un esame organizzato dal professore prima della sessione ufficiale per permettere agli studenti di “alleggerire” il carico di studio e arrivare alla sessione estiva con un esame in meno da sostenere. La scelta di concedere preappelli è a discrezione del docente. A volte per accedere al preappello è richiesto un numero minimo di presenze al corso.
11) Dove si può verificare che gli esami sostenuti sono stati registrati correttamente?
Si può accedere al libretto dalla pagina apposita sul portale Esse3, inserendo le credenziali universitarie. Una volta effettuato l’accesso, è sufficiente selezionare la voce “Libretto” dal menù sulla sinistra.
12) A chi ci si può rivolgere per informazioni sulla didattica, piani di studio e convalida carriere?
Piani di studio: scrivete ai Tutor, alla Segreteria Didattica per questioni legate ai corsi, alla Segreteria Studenti per questioni tecniche sulla modulistica e il libretto online.
Convalida di carriere: rivolgersi ai docenti responsabili elencati in questa pagina
13) Come si inseriscono gli esami a scelta studente?
Al secondo anno di CIA e della laurea magistrale è necessario presentare il piano di studi (indicativamente tra ottobre e novembre). In quest’occasione si possono inserire gli esami a scelta studente, sia della SSLMIT sia di altri corsi di laurea dell’ateneo (ma previa autorizzazione del docente titolare del corso). I CFU da coprire con gli insegnamenti a scelta sono 12 alla laurea triennale e 8 alla laurea magistrale.
Per quanto riguarda CIAPG, al primo e al terzo anno bisogna presentare il piano di studi scegliendo un esame tra quelli a scelta proposi.
14) Come si inseriscono i crediti in soprannumero?
Se si vogliono sostenere esami in aggiunta agli insegnamenti a scelta studente (es. per avere un numero sufficiente di crediti per accedere all’insegnamento), è necessario presentare il modulo nello stesso periodo di tempo previsto per la presentazione dei piani di studio. Il numero massimo di CFU inseribili in soprannumero è 18 alla laurea triennale e 12 alla laurea magistrale.
15) Come si presenta il piano di studi?
Il piano di studi è l'elenco degli insegnamenti (o esami) che uno studente deve sostenere per conseguire la laurea. Ogni singolo insegnamento è associato a un peso espresso dal numero di CFU. Il CFU (Credito Formativo Universitario) equivale a 25 ore di lavoro di cui un minimo di 5 e un massimo di 7 ore di lezione in aula.
Il piano di studi va presentato obbligatoriamente per definire gli insegnamenti a scelta studente che si intendono sostenere (sia alla laurea magistrale sia alla laurea triennale). La presentazione avviene secondo le indicazioni fornite di anno in anno dalle segreterie, solitamente tra ottobre e novembre.
16) Come far riconoscere nel piano di studi gli esami sostenuti durante uno scambio all’estero?
Prima della partenza, lo studente deve accordarsi con i propri docenti sul riconoscimento degli esami che sosterrà all'estero. Gli esami andranno quindi inseriti nel Learning Agreement, prima della partenza, e nel Transcript of Records, una volta superati (saranno fornite informazioni dettagliate prima di effettuare lo scambio). Se si intendono sostenere all’estero esami da far riconoscere come crediti a scelta, va compilato comunque il piano di studi.
Gli esami fondamentali dell’anno successivo al proprio NON possono in nessun caso essere anticipati all’estero (es. non si può sostenere all’estero l’esame di Lingua e traduzione inglese III durante il secondo anno).
SCELTA DELLE LINGUE
17) È possibile cambiare le lingue del proprio curriculum?
Alla laurea triennale CIA la prima lingua con cui si è superato il test di ammissione è vincolante e non può più essere modificata. Durante il primo anno di studi però è possibile modificare la seconda e/o la terza lingua inserita al momento dell’immatricolazione. Per farlo è sufficiente compilare un modulo entro il termine indicato (solitamente la scadenza è la stessa della consegna del piano di studi). Successivamente sarà possibile cambiare la seconda o la terza lingua solo se la “nuova” lingua era già stata inserita in precedenza nel piano di studi come insegnamento a scelta.
Alla laurea triennale CIAPG le due lingue di studio (in cui si è superato l’esame di ammissione) non possono essere cambiate
Alla laurea magistrale, non è possibile cambiare le lingue del proprio curriculum.
18) Come si può potenziare la terza lingua?
Per potenziare la terza lingua si possono aggiungere nel piano di studi degli esami di lingua e traduzione: se il numero di crediti corrisponde a quelli mancanti per coprire il totale previsto come scelta studente, l'insegnamento potrà essere inserito come tale; in caso contrario potrà essere inserito come soprannumerario.
19) Alla magistrale è possibile sostenere esami di altre lingue oltre a quelle che si hanno nel proprio curriculum?
Gli studenti iscritti alla magistrale potranno inserire nel piano di studi esami di altre lingue oltre quelle che hanno in curriculum solo se hanno superato in precedenza il test di idoneità per quelle determinate lingue. Nel caso in cui uno studente abbia superato l’esame di idoneità di entrambi i curricula (traduzione specialistica e interpretazione di conferenza), potrà inserire tra gli esami a scelta insegnamenti del curriculum che non ha selezionato. L’idoneità dei test di ammissione dura un anno.
ERASMUS
20) A chi ci si rivolge se si vuole andare in Erasmus?
Il bando Erasmus esce tra novembre e dicembre e viene affisso al piano terra nella bacheca degli scambi con l’estero (ala sinistra, oltre l’ascensore) e sul sito di ateneo. Per ciascuna destinazione è indicato un docente responsabile, che saprà guidare gli studenti nella definizione del proprio Learning Agreement. Per questioni di carattere burocratico, si può contattare la responsabile per gli scambi Erasmus alla SSLMIT, la prof.ssa Elisa Perego, o la mobilità internazionale.
21) Esistono corsi di italiano per studenti stranieri Erasmus?
Sì, si tengono a più riprese nel corso dell’anno. Tutte le informazioni su orari, aule ecc. si possono trovare nella bacheca avvisi brevi oppure sul sito del Centro Linguistico di Ateneo.
TIROCINIO
22) È previsto un tirocinio obbligatorio? Quando?
Al secondo anno della laurea triennale CIAPG e al terzo anno di CIA è previsto un tirocinio in un’azienda, agenzia o ente che preveda l’uso delle lingue (agenzia di traduzione, hotel, reception, agenzia di viaggi, informazioni turistiche, contatti con l’estero per aziende, ecc.). Il tirocinio dovrà essere svolto durante il secondo/terzo anno a seconda del corso di studi, o al limite durante l’estate precedente. Per svolgere il tirocinio, è anche possibile usufruire del programma Erasmus+ Traineeship, il cui bando viene pubblicato verso il mese di ottobre sul sito della Mobilità internazionale.
23) A chi ci si può rivolgere per informazioni sul tirocinio?
Tutte le informazioni su come avviare una pratica di tirocinio e sugli enti convenzionati sono disponibili sulla pagina dedicata del sito della SSLMIT. C’è inoltre una bacheca tirocini vicino alla segreteria (V piano, ala sinistra) e un’altra vicino all’ufficio tutor (VI piano). Il docente responsabile per i tirocini e la loro convalida è la professoressa Ilaria Micheli per CIA e la professoressa Patrizia Ziviz per CIAPG.
EQUIPOLLENZA, PASSAGGIO E MADRELINGUA STRANIERA
24) Si può richiedere l’equipollenza del diploma di laurea conseguito all’estero con quelli rilasciati dalla SSLMIT?
I diplomi di laurea conseguiti all'estero presso Istituti riconosciuti potranno essere equiparati alla laurea italiana previa iscrizione al corso di laurea corrispondente come fuori corso e previo superamento dell'esame di laurea previsto dall'ordinamento italiano. A seconda dell’esito della valutazione della pratica, potrebbe essere richiesto anche il superamento di alcuni esami di profitto. Nel caso di iscrizione alla Laurea Magistrale della SSLMIT non sarà più necessario sostenere gli esami finali.
25) Come si effettua il passaggio alla SSLMIT da un corso di laurea in un altro istituto/ateneo?
Gli studenti che vorranno trasferirsi alle lauree della SSLMIT da altro Istituto italiano o estero, anche qualora fosse membri del CIUTI, dovranno in ogni caso sostenere l'esame di ammissione.
Tutti gli studenti provenienti da altri corsi di laurea e risultati idonei al test di ammissione della triennale saranno iscritti al primo anno. Non sarà possibile essere iscritti al secondo o al terzo anno, indipendentemente dalla carriera pregressa dello studente richiedente; gli esami già sostenuti in altre facoltà potranno comunque essere riconosciuti compatibilmente con i parametri previsti.
26) È previsto un curriculum speciale per gli studenti di madrelingua straniera?
No, tutti gli studenti di madrelingua straniera iscritti alla SSLMIT dovranno sostenere le prove d'esame nelle stesse condizioni degli studenti di madrelingua italiana, senza eccezioni, nella lingua prevista da tale insegnamento (es. nel caso di uno studente francofono che deve sostenere l'esame di interpretazione simultanea inglese-italiano 1 non si potrà sostenere l'esame partendo dall'inglese verso il francese, ma solo verso l'italiano).
TESI
27) Che tipi di tesi esistono?
Esistono la tesi compilativa (linguistica, glossario, traduzione, letteratura) e la tesi sperimentale (ricerche, argomenti mai studiati).
28) Chi può essere il relatore? E il correlatore?
Il relatore deve essere un docente del Corso di studio. Il correlatore (che non è obbligatorio) può essere qualunque professore, anche un esterno. Relatore e correlatore e titolo esatto della tesi andranno indicati nel modulo di dissertazione assieme alla domanda di laurea secondo le indicazioni della Segreteria Studenti di appartenenza.
29) Quanti punti si possono ottenere per la tesi/discussione?
Per CIA e CIAPG viene dato un punteggio da 0 a 6 punti, per la LM da 0 a 11 punti.
30) Quando si consegna la tesi? Quante copie vanno consegnate e a chi?
È importante controllare le informazioni pubblicate sul sito di Ateneo per sapere esattamente, secondo il corso di laurea frequentato, quante copie fare e a chi consegnarle.
VARIE ED EVENTUALI
31) Come si richiede la tessera della biblioteca?
È sufficiente andare in biblioteca con un documento di riconoscimento e compilare il modulo di richiesta, disponibile in biblioteca o in ufficio tutor.
32) Dove viene pubblicato l’orario di ricevimento dei professori? Dove trovo l’indirizzo e-mail di un professore?
Sulle pagine personali dei docenti (phone book di Ateneo, che contiene anche gli indirizzi e-mail) o sulle bacheche e/o porte delle varie sezioni. Eventuali variazioni si trovano anche negli avvisi sul sito del Dipartimento.
33) Con quali credenziali si accede ai PC della SSLMIT?
Per poter usare i computer del laboratorio informatico e dell’aula studio del 3° piano sono necessarie le credenziali universitarie fornite al momento dell’immatricolazione. Per poter accedere ai laboratori informatici gestiti dal Centro Linguistico di Ateneo (1° piano, ala sinistra) bisogna iscriversi al Centro Linguistico di Ateneo stesso (la segreteria si trova al 2° piano, ala sinistra).
34) A chi ci si può rivolgere per problemi con i PC?
In caso di problemi con i PC contattare per e-mail il sig. Zandel (pzandel@units.it), o il sig. Nicola Valdevit (nicola.valdevit@units.it) inserendo in copia il prof. Ondelli (sondelli@units.it), responsabile informatico della SSLMIT.
35) Come si possono contattare i rappresentanti degli studenti?
L’ufficio dei rappresentanti si trova al terzo piano (stanza 209, ala destra). Potete lasciare un messaggio passando in ufficio, mandare un’e-mail a rapps_sslmit@units.it o lasciare una comunicazione nella casella della posta al piano terra (cassetta n. 105).
36) Si può inserire il diploma ECDL conseguito prima dell’iscrizione alla laurea triennale nel proprio piano di studi?
Il diploma ECDL ottenuto alla scuola media superiore non può essere inserito in piano di studi come insegnamento a scelta dello studente perché non prevede un voto.
37) È possibile seguire un corso dell’offerta didattica SSLMIT anche se non si è studenti SSLMIT?
No, nessuno dei corsi di laurea del Dipartimento ad accesso programmato accetta studenti esterni alla SSLMIT
Ultimo aggiornamento: 30-08-2021 - 09:10